La danza è arte e l'arte è condividere se stessi con gli altri....
Quando si parla di danza irlandese, o sarebbe meglio di danze irlandesi, a qualcuno verrà in mente la famosa scena di Kate Winslet che balla nella cabina di terza classe sul "Titanic" di James Cameron.
Ma cosa è la danza irlandese? E cosa la rende così diversa e allo stesso tempo particolare?
Un po' di informazioni....
L'origine non è conosciuta, ma si presume che i drudi siano stati i primi ballerini di questo genere. Infatti essi effettuavano delle danze rituali soprattutto in cerchio (non di rado anche intorno ad un albero).
Nel XVII secolo divennero importanti i primi insegnanti di danza irlandese, che viaggiavano di paese in paese per fare conoscere alla gente questa tradizione. Si dice che si incontrassero tra di loro poi alle fiere, dove qui si tennero le prime competizioni. Oggigiorno le competizioni si chiamano in gaelico feiseanna (al singolare feis).
Nel 1929 venne fondata la commissione di danza irlandese che formulò le regole e la struttura delle competizioni.
La particolarità della danza....
Per quelle di gruppo poi esistono due differenti stili: le danze céili (con passi saltati e con tagli di gambe incrociati), e le danze set (con passi più bassi e con particolari scivolamenti di piedi).
Le danze soliste o danze step si suddividono in light, ballate con le scarpe leggere e heavy, nel quale si usano le hardshoes.
Come tutto ebbe inizio...
Ho sempre amato la musica irlandese da quella tradizionale a quella più moderna con i suoi interpreti come Enya, i Cranberries, i Corrs, gli U2. Ma non avevo mai sentito parlare di danza irlandese.
Nel 2006 vengo invitato a vedere lo spettacolo "Il Signore della Danza" (Lord of the Dance) in tournée a Milano ma ironia della sorte lo show viene cancellato per i pochi biglietti venduti. Dopo poco tempo trovo in un negozio di musica il DVD: alla sua prima visione non ne rimango troppo colpito. La musica è però allo stesso tempo accattivante che dopo più e più volte, i miei piedi iniziano a muoversi da soli tanto da provare anche a ballare con le pantofole nella mia camera.
Quando un giorno arrivo a romperle, decido che è il momento di iscrivermi in una vera scuola.
Il destino ha poi fatto la sua parte. Avevo appena finito i primi tre anni di università e avevo deciso di iscrivermi alla Bicocca di Milano per proseguire con la laurea magistrale. Ed ecco che proprio nelle vicinanze trovo dei veri corsi di danza irlandese.
Nel 2007 entro così a fare parte della Tara Dance Accademy sotto l'insegnamento di Esther Bromley e Biagio Mineo.
I primi passi, le prime coreografie e le prime competizioni con le prime sconfitte e le prime vittorie.
Nel 2010 sono sette volte numero uno nella competizione internazionale a Milano.
Il presente...
Finiti gli studi, mi trasferisco nel 2013 a Gottinga in Germania.
Le scuole di danza irlandesi presenti, purtroppo sono tutte lontane. Per cui senza dimenticarmi della mia prima passione decido di iscrivermi in diverse scuole di hip hop della città. Ma di nuovo il destino aveva in serbo un'altro percorso: nel 2016 vengo contattato dall'università popolare (Volkshochschule) per iniziare dei corsi di danza irlandese, visto che il genere è molto conosciuto grazie agli show che registrano il tutto esaurito, ma mancano dei veri e propri corsi.
La risposta dei partecipanti è molto positiva che successivamente tutto avviene molto rapidamente: sia la facoltà di sport della prestigiosa università che un club di sport della città hanno interesse ad avere corsi di danza irlandesi.
Questo successo mi porta a far nascere la prima scuola di danza irlandese: la Thiara School of Irish Dance Göttingen.
Con i miei allievi ci esibiamo nei più importanti spettacoli e avvenimenti della città, come il capodanno cinese, il gala dello sport e la notte della cultura. Inoltre tengo lezioni e workshop anche nella vicina Kassel, città dell'Assia.